Tematica Funghi

Ramaria flava (Schaeff.) Quél., 1888

Ramaria flava (Schaeff.) Quél., 1888

foto 506
Foto: Anna Hreczka
(Da: www.bio-forum.pl)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Gomphales Julich, 1981

Famiglia: Gomphaceae Donk, 1961

Genere: Ramaria Fr. ex Bonord., 1851

Descrizione

Carpoforo: a cespuglio, alto fino a 20 cm e largo 15 cm, rami dritti, piuttosto radi, cilindrici o spesso compressi, in basso divisi più volte, dicotomici in alto, di color giallo-zolfo o giallo limone, ocracei a maturità, con punte concolori dentate. Tronco: spesso, breve, attenuato alla base, pieno, bianco. Carne: bianca, marmorizzata, tenera, con sapore dolce e odore leggero e piacevole. Spore: ocra. Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo simbionte. Buon commestibile(soltanto gli esemplari giovani): le Clavarie, da adulte, assumono tonalità che rendono uguali le singole specie: sono perciò da consumare giovani.

Diffusione

Nei boschi di conifere e latifoglie, dall'estate all'autunno.

Sinonimi

= Clavaria .


00540 Data: 01/01/2005
Emissione: Funghi e piante
Stato: Congo (Brazaville)
02972 Data: 21/07/1997
Emissione: Funghi
Stato: Korea (South)

02976 Data: 21/07/1997
Emissione: Funghi
Stato: Korea (South)
03184 Data: 16/03/2004
Emissione: Funghi in Lussemburgo
Stato: Luxembourg

04666 Data: 21/07/1997
Emissione: Funghi
Stato: Korea (South)